Premessa
Il rapporto tra il grado massimo di riassorbimento tubulare renale del fosfato e la velocità di filtrazione glomerulare (TmPO4/GFR) è un parametro fondamentale per stimare il riassorbimento tubulare del fosfato in un individuo. Tale metodo è sensibile e ripetibile.
Nel lattante, nel bambino e nell'adolescente il ben conosciuto nomogramma di Walton e Bijovet1 non è applicabile in quanto il valore ottenuto rappresenta solo una stima matematica piuttosto che la valutazione diretta dei parametri fisiologici; i valori sono estrapolati dal calcolo eseguito nel soggetto adulto e sono stati ottenuti in condizioni di digiuno. Inoltre, i livelli di fosfato variano durante l’età evolutiva essendo più elevati rispetto a quelli del soggetto adulto. Anche i valori di creatinina variano con l’età.
Gli studi di Stark2 e Brodehl3 hanno consentito di identificare una formula per il calcolo del TmPO4/GFR basata sulla reale misura dei parametri fisiologici indipendente dal digiuno o dalla assunzione di alimenti, e che risulta applicabile nel lattante, nel bambino e nell'adolescente.
La formula si basa sulla determinazione di alcuni parametri ematici ed urinari:
Fosfato sierico (SP)
Fosfato urinario (UP)
Creatinina sierica (SCr)
Creatinina urinaria (UCr)
NB: Le urine per la valutazione dei parametri UP e UCr devono essere raccolte in un intervallo che non sia superiore alle due ore dalla precedente minzione. Il prelievo ematico per la determinazione dei parametri SP e SCr deve essere effettuato al momento della raccolta delle urine.
La formula da applicare (parametri espressi in mg/dl) è la seguente:
Interpretazione dei valori
I valori di riferimento variano con l’età e sono sovrapponibili tra i due sessi. Sono più elevati nel neonato e nel bambino rispetto all’adolescente e all’adulto. In tabella 1 sono riportati i valori nelle varie classi di età espressi come media ± DS; è inoltre riportato il calcolo (-2 Z-score) del limite inferiore di normalità espresso in mg/dl. Tale parametro è utile soprattutto nei pazienti con sospetto rachitismo ipofosfatemico.
Tabella 1. Valori di riferimento di TmPO4/GFR durante l’età evolutiva.
Età |
TmPO4/GFR (mg/dl) valori di riferimento |
TmPO4/GFR (mg/dl) limite inferiore di normalità |
Neonato |
7.0 ± 1.1 |
4.8 |
1 mese - 2 anni |
5.1 ± 0.9 |
3.3 |
2 - 12 anni |
4.6 ± 0.6 |
3.4 |
12 - 16 anni |
4.1 ± 0.6 |
2.9 |
> 16 anni |
3.3 ± 0.3 |
2.7 |
Commenti
Il calcolo del TmPO4/GFR è un parametro molto utile, affidabile e rapido, per valutare il riassorbimento tubulare del fosfato durante tutta l’età evolutiva. Il nomogramma di Walton e Bijovet1 non è indicato per l’applicazione pediatrica. L’utilizzo di una formula specifica per il bambino, come la formula di Stark et al. 2, riflette in modo accurato il riassorbimento tubulare del fosfato.
Creatinina Sierica
mg/dl
Creatinina Urinaria
mg/dl
Fosfato Sierico
mg/dl
Fosfato Urinario
mg/dl
TmPO4/GFR (mg/dl)
Valori normali mg/dl
Limite inferiore di normalità mg/dl